
LA STRADA DI SE
Storia di un giornale centrafricano
a cura di Federico Olivieri e Caterina Serata Agosto
Editore: People
Collana: Storie
Prezzo: 15 euro
ISBN: 9791280105677
Sinossi
Il collettivo se nasce nel 2017 su una terrazza ligure, il mare in lontananza. È estate, scorrono diapositive del 1988. L’obiettivo dei componenti, che hanno tutti un legame più o meno diretto con la Repubblica Centrafricana, è coltivare la memoria storica dei giornalisti che tra il 1988 e il 1989 osarono pubblicare se, il periodico della savana ai piedi del monte Panà, nel villaggio di Ngaoundaye, in Centrafrica. Il giornale era acquistato e letto dai Panà, straordinario popolo di contadini che vivono in case con tetto di paglia, senza luce elettrica. Negli anni, la vita di ognuno dei protagonisti – «noi, i centrafricani» – diviene paradigmatica del ruolo della società civile nel Paese, permettendo oggi di ricostruire trent’anni di storia. Il testimone viene infine passato al collettivo Zoukpana, formato da nove studentesse e studenti dell’Università di Bangui che si sono impegnati a inviare articoli, fotografie, video, vignette, quanto credono interessante rispetto alla vita politica, sociale e culturale della Repubblica Centrafricana.
Citazione
Un Popolo non è fatto dalla sua economia, dalle guerre che ne impediscono il respiro e nemmeno dalla storia che lo condanna in perpetuo, ma dalle persone che affermano «noi, i Centrafricani».
Biografia